Conchi Lenguas, Training Department Manager di Esthelogue, ci accompagna in un viaggio alla scoperta dell’evoluzione di Mediostar, la tecnologia laser simbolo di efficacia, sicurezza e avanguardia nel mondo dell’epilazione professionale. Un racconto che unisce visione, ricerca scientifica e risultati concreti, per capire perché oggi Mediostar è il punto di riferimento nei centri estetici più avanzati.

A Cosmoprof 2025, Esthelogue ha proposto un’esposizione “museale” per raccontare la storia del laser MeDioStar. Perché questa scelta?
In un settore in continua evoluzione come quello dell’estetica, si è sempre portati a mostrare l’ultima novità, la tecnologia più potente o avanzata. Quest’anno invece abbiamo voluto puntare su una rivisitazione della nostra storia, che valorizza e rende omaggio all’innovazione che da sempre ci guida e contraddistingue.
Tutto è cominciato nel 1999, a Jena in Germania, dove ha sede Asclepion Laser Technologies, azienda tedesca del gruppo El.En., multinazionale da 40 anni leader nella produzione di tecnologie laser per il settore medicale, industria e restauro, e che vanta oltre 250 professionisti coinvolti nei propri centri di ricerca e sviluppo in tutto il mondo.
Non è un caso quindi che proprio in questa città, all’interno di quest’azienda, abbia visto la luce il primo laser MeDioStar. Una pietra miliare che ha segnato l’inizio di un lungo percorso.
Abbiamo deciso di ripercorrerne i momenti fondamentali per mostrare quanto abbiamo investito, innovato e soprattutto creduto in una tecnologia – MeDioStar – che oggi rappresenta uno standard di riferimento nel settore dell’epilazione laser.
Quali sono stati i passaggi più significativi di questo percorso?
La prima svolta importante è arrivata nel 2011, con l’emanazione del Decreto Ministeriale 110 che ha permesso l’ingresso di MeDioStar nel mondo dell’estetica, con la sua prima installazione a Torino. È stato un momento di forte entusiasmo: l’epilazione laser – con una tecnologia all’avanguardia che sfrutta il potere del laser a diodo – era finalmente accessibile, rapida e soprattutto sicura. Da qui è nato anche il nostro slogan “Basta Ceretta!”: siamo partiti per un tour in tutta Italia, letteralmente con il laser nel bagagliaio, portandolo nei centri estetici.
Un vero e proprio movimento impegnato a puntare sul laser come soluzione efficace e definitiva per la rimozione dei peli, in grado di offrire risultati duraturi e un’esperienza confortevole e unica.
Nel 2014 MeDioStar ha fatto un upgrade decisivo, aumentando la sua potenza da 800 W a 2.400 W, diventando il primo laser sul mercato con una potenza così elevata. Tra le innovazioni vi era anche l’introduzione di un manipolo dotato di due tip intercambiabili di dimensioni differenti, per trattare con maggiore precisione ed efficacia tutte le aree di viso e corpo. Inoltre, era stato implementato un sistema di raffreddamento integrato, rendendo il trattamento più veloce, sicuro e confortevole sia per l’operatore che per il cliente.
Nel 2018 ci siamo evoluti ancora, lanciando MeDioStar Monolith: questa innovazione ha portato una potenza senza precedenti di 5.000 W, rendendo MeDioStar il laser più performante sul mercato, capace di trattare ogni tipo di pelle e pelo con una profondità e un’efficacia mai raggiunte prima. Tra le principali novità, la possibilità di installare contemporaneamente 2 manipoli, riducendo drasticamente i tempi di trattamento, e di scegliere tra 4 manipoli di diverse dimensioni, ergonomici e leggeri, progettati per trattare con maggiore precisione specifiche aree di viso e corpo. Questo ha anche semplificato il lavoro dell’estetista, migliorando ulteriormente l’efficienza e la qualità del trattamento.
Infine, arriviamo al 2024: quando tutti pensavano che non ci fossero più novità nel campo dell’epilazione laser… Esthelogue ha ancora una volta sorpreso il mercato con l’introduzione di MeDioStar Red Edition, una vera rivoluzione nel settore!

Cosa introduce di nuovo la Red Edition? E quali vantaggi porta alle estetiste?
La Red Edition rappresenta l’evoluzione più recente della tecnologia MeDioStar: integra un sistema avanzato di montaggio dei diodi all’interno del manipolo (Tunnel Technology) che consente di miscelare in modo ottimale le due diverse lunghezze d’onda, 808 e 1.060 nm, per trattare tutti i tipi di pelo, dai più robusti e scuri ai più sottili e chiari, e tutti i fototipi, con particolare efficacia su pelli scure o abbronzate.
Inoltre, la potenza di 5.000 W su un’area di 3 cm² riduce i tempi di trattamento, garantendo risultati immediati e duraturi.
MeDioStar Red Edition significa soprattutto Protocollo Mediterraneo, studiato per offrire sicurezza e performance in ogni stagione. Si tratta di un innovativo approccio sviluppato da Esthelogue, che si distingue per tre elementi chiave:
-
Laser Red Edition, con algoritmo intelligente per una miscela ottimale di lunghezze d’onda
-
Trattamento senza gel, per una maggiore scorrevolezza e precisione del manipolo
-
Cosmetico funzionale post-trattamento (Asclepion Laser Skin Care X3) a base di aloe vera, che non appiccica e si assorbe subito, offrendo un’azione lenitiva e comfort immediato per il cliente.
Ma la nostra forza più grande resta la community Esthelogue: oggi oltre 3.000 centri estetici in Italia ci hanno scelto come partner e utilizzano MeDioStar, contribuendo a scrivere questa bellissima storia insieme a noi!
Esthelogue, però, non è solo epilazione laser.
Quali sono oggi le tecnologie di punta presenti nel vostro portfolio?
Con il tempo, Esthelogue ha ampliato la propria offerta introducendo tecnologie all’avanguardia pensate per trattamenti viso e corpo non invasivi e sinergici. Al centro di tutto, resta il nostro approccio olistico alla bellezza: mettere il benessere della persona al primo posto.
Un esempio perfetto di questa filosofia è icoone Laser, presente oggi nelle migliori spa del mondo. Grazie alla sua progettazione unica, permette di effettuare trattamenti quotidiani anche prolungati, attraverso un sistema innovativo capace di agire su ogni centimetro di pelle, sia del viso che del corpo. In ogni seduta, icoone combina drenaggio, tonificazione e riduzione, contrastando cellulite, rilassamento tissutale e adiposità localizzate, con risultati visibili fin dalle prime applicazioni, anche su pelli fragili o delicate.
È una tecnologia che supporta e potenzia il lavoro manuale dell’estetista, offrendo un’alternativa sicura, efficace e di altissimo livello.
Anche ThermActive rappresenta un’altra tecnologia di punta per il trattamento viso e corpo. Grazie alla radiofrequenza multipolare e alla stimolazione muscolare profonda, ThermActive lavora calibrando il calore nei diversi strati dei tessuti: stimola i naturali processi di rigenerazione cutanea, effettua una pulizia profonda della pelle e agisce efficacemente su tessuti adiposi e muscolatura, migliorando tono e compattezza.
Esthelogue continua così a proporre soluzioni evolute, apprezzate dalle professioniste dell’estetica per la loro versatilità, l’adattabilità a diversi tipi di pelle e inestetismi, e per l’immediatezza dei risultati, rispondendo ogni giorno alle nuove esigenze dell’estetica moderna.