Al momento stai visualizzando Ciclicità femminile: conoscere le diverse esigenze cosmetiche

Ciclicità femminile: conoscere le diverse esigenze cosmetiche

L’estetista rappresenta un supporto costante alla bellezza e alla salute della pelle, in tutte le fasi della vita. Ogni momento ha le sue problematiche, anche di carattere psicosomatico, e quelle più impattanti sono quelle legate al periodo della pre e menopausa. Ne parliamo con il cosmetologo Umberto Borellini.

Umberto Borellini - Cosmetologo

Durante la menopausa, il cambiamento ormonale favorirà la comparsa di diversi inestetismi, tipici del periodo; l’estetista diventa un punto di riferimento per aiuta- re le donne a prevenire diverse patologie come la cellulite, attraverso l’applicazione cosmetici mirati, ma anche con consigli che partano dalla corretta detersione e sulla beauty routine più adatta da applicare dopo il prezioso supporto in istituto. Vediamo di analizzare alcune sostanze che possono rappresentare un ausilio dermocosmetologico alla pelle delle donne, poiché si tratta di ingredieti biomimetici a caratterizzazione molto femminile.

La Soia, originaria dell’Estremo Oriente e successivamente coltivata in tutto il mondo, è chiamata anche “legume delle meraviglie” ed è nota per le sue capacità di preservare la salute e di contrastare i disagi della menopausa e di conseguenza l’invecchiamento di pelle e capelli. Queste performance sono dovute in particolare agli Isoflavoni che sono fitoestrogeni attivi, soprattutto grazie alle molecole Genisteina e Daidzeina. In particolare, la Genisteina stimola la produzione di Collagene e di Elastina: per questo ha un effetto rassodante e tonificante sulla pelle. Gli Isoflavoni, ma anche le saponine, acidi grassi polin- saturi e vitamine liposolubili, conferiscono ai prodotti a base di Soia diverse proprietà, proteggendo l’Acido Ialuronico, presente nel derma e in grado di inibire la collagenasi, l’enzima responsabile della degradazione del Collagene, e ridensificano la struttura di sostegno del derma. L’olio di semi di Soia aiuta anche a prevenire e ad attenuare le smagliature, oltre a nutrire in profondità i tessuti, è un ottimo idratante, che ottimizza i legami tra le cellule dello strato corneo, migliorando anche la funzione barriera della pelle aiutandola a trattenere più acqua al suo interno.

I cosmetici a base di soia sono ideali per restituire freschezza e compattezza soprattutto alle pelli mature, atoniche e senescenti.

L’umore è fondamentale per invecchiare in salute

Dalla Soia deriva anche la Lecitina (INCI: Lecithin) il cui componente principale è la Fosfatidilcolina, che, essendo molto simile alla struttura delle membrane cellulari, aiuta a proteggere le cellule epidemiche. La Lecitina, oltre ad avere proprietà idratanti ed elasticizzanti, riduce la desquamazione della pelle e ha anche la particolarità di essere un ottimo stabilizzante delle emulsioni e, sotto forma di liposomi che si ottengono partendo proprio dalla Lecitina di Soia, anche eccellenti carrier in grado di ospitare e di veicolare vitamine e altri attivi funzionali, ma dal punto di vista dermatologico la parte più interessante e terapeutica per problematiche quali perdita di tono e secchezza, è la cosiddetta frazione insaponificabile, ovvero quella parte di olio che trattato a caldo con basi forti non si trasforma in sapone. Altre piante dall’attività normalizzante e pro-longevity sono il Luppolo, la Kigelia africana e la Cimicifuga Racemosa, tutte piante ricche di questi cosiddetti estrogeni dolci, ma di origine botanica, conosciuti da secoli, soprattutto in Oriente. In conclusione, sono del parere che il miglior cosmetico per la pelle di una donna, si chiami felicità e autorealizzazione. La felicità aumenta le endorfine, la Serotonina, la Dopamina, l’Ossitocina, ma anche il GABA, l’Adrenalina e pure la Feniletilamina e la Melatonina. Migliora la circolazione sanguigna stimolando l’ossigenazione di tutti i tessuti del corpo, contribuendo a rigenerarli. Questo è studiato dalla psicodermatologia e dalla PNEI. Il responsabile di tutte queste emozioni a fior di pelle è il sistema psico-neuro-immuno-endocrino a cui partecipano anche il microbioma e in particolare il microbiota della pelle, della bocca, dell’intestino. Essere felici e positivi si vede sulla pelle che appare più luminosa e rosea. Insomma, conoscete un cosmetico così potente come il sorriso?